Er monumento a Peppe

Posted by

 

Lassù ar Giannicolo, specie de sera,

dove ‘no sguardo basta a scioje ‘r core,

c’è ‘na staggione sola: “Primavera”

Ce vanno le coppiette a  fa’ l’amore!

 

Da quer terazzo, sopra ‘n piedistallo,

se guarda er panorama ‘n personaggio

de ‘n granne condottiero sur cavallo,

che rigalò a du’ monni quer coraggio.

 

Voleva rende all’Italia ‘sta città. 

Ce venne a spreme sangue co’ li suoi

ner sacro nome de la libbertà…

Erano ommini… So’ diventati Eroi!

 

É diventato verde… Póro Peppe.

In cent’anni che se guarda Roma

n’ha viste tante e sopportate troppe.

Me pare de sentillo che reclama:

 

“Povera Roma, quanto sei cambiata!

Piazza de Spagna nu’ la vedo più,

coperta da ‘na fauna ‘mbarzamata

che dice de chiamasse … Gioventù!

Villa Panfili, ar Pincio, qua davanti,

vedo la gente che sfascia e porta via,

tanto a nissuno je ne frega gnente,

puro li busti de l’amichi mia.

Nun vedo er celo limpido com’era

e l’arberi e li prati so’ spariti.

Palazzi, fumo e te, cara bandiera,

co’ li colori ormai tutt’appassiti”

 

Certo si quer core de metallo

oggi potesse scenne dar cavallo,

ritornerebbe a cortivà la tera,

manco sicuro d’aritrovà Caprera.

 

   

1970 – Centenario Roma Capitale d’Italia. Cinquant’anni dopo un fulmine colpì il piedistallo.                       Garibaldi stava provando a scendere…