É l’unica cosa giusta che ce sia,
e pe ‘sto fatto la vônno caccià via,
ma quella pe’ fortuna nun da retta.
Se mette a sede… E aspetta.
Pare ch’aspetta senza ‘na raggione,
eppure quanno pija ‘na decisione
nun ce so’ santi e nun ce stanno porte.
L’unica cosa certa, è lei…“La Morte”
E pôi esse ricco, pôi esse poveretto,
pôi esse savio, pôi esse pure matto,
pôi esse ‘n industriale o ‘n impiegato,
pôi esse ladro, pôi esse omo de Stato,
pôi esse fijo de ‘n padre sconosciuto,
ma quanno viè ‘r momento sei fottuto.
Nun pôi fa gnente. È tutto stabbilito.
Strabbuzzi l’occhi e sei bello che ito.
Ma voi credete che tutto sia risorto
solo per fatto che quarcuno è morto?
È ‘na storia che costa sempre cara
comincianno dar prezzo de la bara.
“L‘interno lo vorei de raso azzuro.
Legno de noce antico cor decoro
e le manije lucide… D’ottone.
Che a li vermi je fà bona ‘mpressione”
Er posto riservato ar camposanto.
La lapide e la frase de compianto:
“Er destino, spietato e crudele,
cià strappato l’affetto de Michele
esempio eccerso de virtù e d’amore
lascianno tutti quanti ner dolore.
Ner nostro ricordo dormi ‘n pace.
Li parenti posero. Una Prece ”
Sì nun ce fosse ‘r nome co’ la data,
quarche maligno direbbe: l’ha copiata!
“ Je piaceva er gioco e l’osteria
pe ‘na questione de malinconia,
e se ‘mbriacava pe’ sbajo, pe’ vedere
com’era fatto er fonno der bicchiere.
Ch’anima santa, Dio cell’abbia ‘n gloria.
J’accenneremo ‘n moccolo ‘n memoria.
Eppure c’è chi soffre veramente.
Sta da ‘na parte, ma nun dice gnente.
Piagne… E so’ lacrime sincere:
“Addio, caro compagno der bicchiere.
Co’ te vorei venicce puro io…
Ma senza cojonà quer Santo Dio.
Vorei morì pe’ fatte compagnia,
senza er conforto dell’ ipocrisia”
La morte è uguale per tutti. Tre strade per arrivarci: la Speranza, il Nulla e il Dubbio. Qualità e durata del percorso dipendono dalla tua scelta.